Inno del Giubileo della Misericordia

3
1654

In occasione dell’Anno Giubilare il Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione ed il M° Massimo Palombella, direttore del coro della Cappella Sistina, hanno invitato novanta compositori di tutto il mondo a cimentarsi nella composizione dell’Inno. Di essi ventuno hanno risposto alla chiamata ed alla fine è stato scelta la musica del compositore inglese Paul Inwood. Le parole sono del Padre gesuita Eugenio Costa. Agli autori era stato chiesto di inserire nel ritornello il motto di questo anno giubilare: la citazione in latino “Misericordes sicut Pater” tratta da Lc 6, 36 in cui Gesù chiede di essere misericordiosi come il Padre. Inoltre il testo doveva contenere anche il passo “in Aeternum misericordia eius” (la Sua misericordia dura in eterno) preso dal Salmo 135. Il brano ha la classica struttura innica con ritornello e quattro strofe, una dedicata al Padre, una al Figlio, una allo Spirito Santo e la quarta che li unisce tutti e tre. Non sono necessari cantori professionisti o solisti: è l’assemblea che canta! È un pezzo studiato appositamente per essere di natura processionale: un ritmo calmo e tranquillo, un canto che cadenza il passo, che ci inizia alla celebrazione, che ci aiuta a camminare nella fede e nella speranza certi della Sua misericordia.



Articolo precedenteCanto a cori riuniti per la rassegna del dicembre 2016
Articolo successivoDALLA BIBBIA ALLA STORIA
Prof. Paolo Tarantino
Medico Chirurgo e Gregorianista. Presso la Diocesi di Termoli-Larino è Organista titolare e Maestro di Cappella della Basilica Cattedrale “Santa Maria della Purificazione” in Termoli, Direttore del Coro diocesano, membro dell'Ufficio liturgico e Responsabile diocesano per la Musica Sacra, Direttore dell'Istituto diocesano di Musica Sacra dove insegna Anatomia e fisiologia dell'apparato fonatorio, Canto Gregoriano, Storia della Musica Sacra, Pastorale della Musica e Musicologia liturgica, Direzione di Coro. Si forma come gregorianista frequentando il quinquennio istituzionale di Canto gregoriano presso il "Centro Francescano Studi di Canto Gregoriano" di Assisi e presso l'A.I.S.C.Gre (Associazione Internazionale Studi di Canto Gregoriano). Compie i suoi studi con gregorianisti di fama internazionale tra cui A. Sweitzer, J.B.Goeshel, G. Conti, F. Rampi, F. Praßl, J. C. Asencio, A. Rusconi, G. Baroffio etc. Presso il Conservatorio di Lugano consegue il Diploma in Canto gregoriano, Paleografia e Semiologia e successivamente il Master of Advanced Studies in Canto Gregoriano, in entrambi i casi ottenendo la votazione Summa cum Laude. Fondatore, direttore e docente dei corsi di Canto Gregoriano "Vox clara" che si tengono annualmente presso la Diocesi di Termoli-Larino con il patrocinio e la collaborazione dell'A.I.S.C.Gre. Numerosi gli eventi musicali che ha organizzato o a cui a partecipato in qualità di organista o direttore di coro/orchestra, i premi ottenuti, i corsi frequentati ed i titoli conseguiti in ambito musicale.

3 Commenti

Comments are closed.